A poca distanza da Mestre, Venezia e Treviso, è possibile partecipare a psicoterapie di gruppo. La terapia di gruppo è un tipo di approccio in cui un numero ristretto di persone decide di condividere il proprio vissuto e di intraprendere, insieme al terapeuta, il percorso verso il cambiamento.
Che cosa significa terapia di gruppo?
Ciò che oggi fate all’interno di un gruppo, potete farlo domani ovunque come singole persone– Vygotskij
La terapia di gruppo è un tipo di approccio in cui un numero ristretto di persone decide di condividere il proprio vissuto e di intraprendere, insieme al terapeuta, il percorso verso il cambiamento.
Il gruppo è una realtà in cui ogni partecipante ha la possibilità di portare e condividere le proprie esperienze, rielaborare insieme possibilità, riflettere sulla propria immagine e sulle proprie risorse in un’ottica di scambio reciproco.
La terapia di gruppo è condotta con le tecniche analitico-transazionale che favoriscono, attraverso l’analisi, la creazione di potenti meccanismi trasformativi che traggono forza proprio dalla collettività: la sofferenza non appartiene più ad un solo individuo, ma diventa patrimonio del gruppo che la accoglie e la trasforma in esperienza positiva.
La storia di E.
“Ero molto scettico a proposito della terapia di gruppo, mi sembrava quasi una cosa da film americano, una pratica che non avrebbe mai potuto appartenermi. Avevo già intrapreso delle terapie individuali ma dopo la morte di mia madre ho sentito il grande bisogno di condividere…condividere la mia esperienza, ascoltare quella degli altri, ascoltare storie diverse dalla mia e ritrovarmi in dolori simili al mio. Vivere insieme un percorso di cambiamento è per me una grande risorsa perché so che migliorando me stesso porto positività all’interno del gruppo e quindi ad altre persone”.